
Perugia, martedì 3 novembre 2009 aula magna dell’Università per Stranieri.
Con la pubblicazione di questo volume, sostenuto dalla Fondazione Arte, anche Palazzo Gallenga Stuart dispone finalmente di uno strumento di conoscenza adeguato, che ne ripercorre le vicende non tralasciando nessun aspetto: dalle preesistenze archeologiche, alla progressiva urbanizzazione dell’area, che conobbe un consistente sviluppo in epoca medievale, agli interventi di età moderna, dallo status degli antichi proprietari, la nobile famiglia degli Antinori, alla scelta dell’architetto romano Francesco Bianchi, intelligente interprete del lessico borrominiano e agli aggiustamenti, in parte dettati dal perugino Pietro Carattoli, dal rilievo dell’edificio allo studio della decorazione degli interni, per occuparsi anche delle vicende successive, della vendita e infine della istituzione dell’Università Italiana per Stranieri, centro di eccellenza per lo studio della cultura nazionale.
Tra i vari obiettivi che la Fondazione Arte si pone all’interno della sua operatività, vi è anche quello di selezionare tutte quelle iniziative coerenti con la propria natura e miranti alla crescita culturale della comunità e del territorio. Contribuire a diffondere la conoscenza del ricco patrimonio artistico della nostra regione e garantirne la conservazione è un impegno e, soprattutto, un dovere morale già concretizzatisi nella partecipazione attiva e nel supporto a importanti eventi. Il sostegno alla pubblicazione monografica dedicata a Palazzo Gallenga Stuart costituisce dunque per la Fondazione Arte non solo un tributo – dovuto, quanto necessario – nei confronti di una delle opere storico-architettoniche più importanti della nostra città, ma anche un’importante occasione per condividere con una platea più vasta, nazionale e internazionale, la ricchezza del patrimonio artistico e culturale umbro.
Palazzo Gallenga Stuart è esempio mirabile della preziosa realtà artistica della nostra città. In esso ha la propria sede principale l’Università per Stranieri di Perugia, la più antica e prestigiosa istituzione italiana nell’attività di ricerca sull’apprendimento e l’insegnamento della lingua italiana e nella diffusione della cultura e della civiltà italiana nel mondo. Il palazzo mostra interessanti soluzioni architettoniche, quali gli elementi presenti in facciata, e un ricco repertorio di opere d’arte, dagli stucchi dell’atrio e dello scalone d’onore, alle tele settecentesche, agli affreschi fino alle più recenti pitture e sculture fra i migliori esempi del futurismo italiano. L’impegno e la competenza dei tecnici e degli studiosi che hanno realizzato questa preziosa monografia rendono merito all’importanza di questa straordinaria opera architettonica.